Un episodio della vita di Vittorio De Sica durante l’occupazione di Roma del ’43. Si racconta che abbia salvato dalla deportazione decine di ebrei assumendoli a lavorare nel film “La porta del cielo” e ospitandoli sul set. La basilica di San Paolo, in cui si svolgevano le riprese, era territorio vaticano e De Sica allungando a dismisura i tempi del film, riuscì a salvarli e a salvarsi fino all’entrata degli alleati in città.